MUSICHE VOCALI E STRUMENTALI DEL 600′ VENERTO, DA CREMONA A VENEZIA
insieme all’ensamble “Gli Animosi di Monteverdi” , faremo un viaggio i in compagnia non solo della musica di Claudio Monteverdi, ma anche di quella di altri compositori a lui collegati da luoghi, periodi, produzioni, esperienze musicali del 600′.
LA LOCATION DEL CONCERTO
CHIESA DI S. OMOBONO
La piazzetta di S. Omobono, sulla quale sorge la chiesa, ricopre un cimitero diventato poi fossa comune durante la peste del 1630. La chiesa, dedicata inizialmente a S. Egidio, venne in seguito intitolata al santo patrono della città poiché in essa Omobono vi morì durante la celebrazione della messa il 13 novembre 1197. Il santo fu sepolto all’interno della chiesa, che era stata costruita intorno al 1000. La chiesa ha subito varie modifiche alla fine del Quattrocento e la facciata fu rifatta nel 1602. L’interno presenta scenografiche decorazioni ad affresco, realizzate nel 1755 dai pittori cremonesi Giovanni Angelo Borroni e Giovanni Battista Zaist, con quadrature architettoniche e storie di S. Omobono. La cupola, affrescata con la Gloria di S. Omobono è stata dipinta da Giovanni Angelo Borroni. Il corpo di S. Omobono, riposto in un’arca di marmo, rimase nella chiesa fino al 1614, quando, insieme ad altre reliquie provenienti da diverse chiese cittadine, venne traslato, con una solenne processione, nella cripta della cattedrale, ancor oggi oggetto della devozione popolare.
INGRESSO
gratuito fino ad esurimento posti