-

L’inizio dello studio musicale rappresenta un momento delicato nel quale vanno attentamente valutati e definiti tempi, modalità, contenuti e obiettivi.

La programmazione di questi corsi, vogliono contribuire alla riflessione e al dibattito sulla formazione dei bambini e ragazzi che si avvicinano alla musica. La viola da gamba è uno strumento antico impiegato in Europa tra il XVI e il
XVII sec. e recentemente riscoperto che consente di accedere al piacere di far musica in un tempo relativamente breve. Questa possibilità è fondamentale per un bambino che comincia il proprio percorso di formazione musicale.

Gli obiettivi generali del nostro lavoro:

  • Sviluppare attraverso la pratica strumentale un percorso didattico volto a formare nell’allievo reali capacità di comprendere il linguaggio musicale.
  • Offrire ai giovani un primo approccio al mondo della musica in tutte le sue
    forme. Affrontare questo percorso conduce allo sviluppo dell’ orecchio musicale,
    dell’intonazione e della coscienza ritmica.
  • Favorire la diffusione della cultura musicale e, allo stesso tempo, individuare e sviluppare le attitudini specifiche di ogni musicista.
  • Lasciare spazio alla fantasia, alla libertà di inventare e creare esercizi e melodie, affinché ogni allievo sia in grado di scoprire da solo ogni parte del percorso didattico secondo il proprio grado di apprendimento. La possibilità di improvvisare sul proprio strumento costituisce difatti un momento liberatorio e di sperimentazione delle capacità musicali di ciascun allievo.

Gli obiettivi specifici

  • Lavorare sull’aspetto fisico del suono attraverso attività ludiche volte a sviluppare una sempre maggiore consapevolezza del proprio corpo, con particolare attenzione alla vocalità e al contatto con lo strumento musicale.
  • Sviluppare un ascolto di tipo attivo, attraverso il riconoscimento e l’esplorazione dei vari registri sonori. Iniziare un’attività di musica d’insieme per consort di viole da gamba, una volta sviluppate le capacità uditive e tecniche necessarie. Il consort, storica formazione della viola da gamba, è costituito da strumenti di diversa taglia: soprano, tenore e basso.
  • Guidare gli studenti in un percorso personale di sviluppo delle capacità di ascoltare ed ascoltarsi con attenzione, concentrarsi, osservare ed imitare, memorizzare, autodisciplinarsi, rapportarsi con gli altri così come esibirsi davanti ad un pubblico.
  • Far conoscere all’allievo il repertorio specifico della viola da gamba, insegnando altresì a distinguere i diversi stili e le varie forme musicali dei secoli XVI – XVIII.
  • Favorire l’incontro di forme e linguaggi musicali provenienti da culture diverse, aiutando a sviluppare la sensibilità artistica, estetica ed umana in generale.

Luciana Elizondo Project

” Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo”

(cit. Paulo Freire)



Gli spazi di studio

La Lezione Individuale

Intesa come un’occasione gratificante strutturata in vari momenti con diverse attività che spaziano dall’aspetto ecnico-strumentale all’ascolto guidato, all’educazione dell’orecchio e al perfezionamento della percezione e riproduzione del ritmo.

In questa maniera, la lezione individuale diventa un percorso di attività di vario genere che permettono un armonico e completo sviluppo della personalità musicale dell’allievo.

E’ importante che la lezione costituisca, sopratutto per i bambini , uno spazio in cui stimolare una pratica quotidiana percepita come momento di gioco e apprendimento con lo strumento, in modo da poter sviluppare nel tempo un
metodo di studio personalizzato.

Il Consort

Il Consort di viole è integrato per bambini e ragazzi che studiano musica e frequentano le lezioni individuali di viola da gamba.

Le varie formazioni vengono costituite in base all’età e al livello tecnico e musicale raggiunti dagli allievi che le compongono. In questo modo, il fare musica diventa anche un momento di socializzazione e divertimento.

Alla fine dei corsi, ed eventualmente in altre occasioni durante l’anno accademico, la creazione di un prodotto musicale (un saggio, un concerto, una mostra, etc.) servirà ad integrare tutti i mezzi espressivi e tecnici appresi a
lezione.

Info

Inizio Corsi: 6 ottobre 2021 alle ore 10.00,

Location: presso l’Associazione Latino Anericana di Cremona, in Via Gioconda, 3

per maggiori info puoi scrivere una mail cliccando qui