I primi passi nella musica antica, dall’Argentina all’Italia

Suono da quando sono bambina: ho iniziato gli studi presso il Conservatorio Rinaldi di Rosario e successivamente presso la Scuola di Musica dell’Università Nazionale di Rosario in Argentina. Ho studiato viola da gamba con Juan Manuel Quintana, Rodney Prada, Vittorio Ghielmi e Guido Balestracci.

Ho iniziato la mia carriera nella musica antica con l’ensemble Promusica Antiqua di Rosario, sotto la direzione del M° Cristian Hernandez Larguía.

Ho realizzato corsi di specializzazione in musica antica e viola da gamba presso l’Università Catolica Autonoma della città di Buenos Aires con i Maestri Wieland Kuijken, Jean-Claude Malgoire, Manfred Kraemer e Jordi Savall. Per due anni consecutivi ho beneficiato della borsa di studio della Fondazione Antorchas per corsi di specializzazione presso il Camping Musical Bariloche, sotto la guida del Mº Gabriel Garrido.

Nel 2005 ho ottenuto una borsa di studio della durata di quattro anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e del Ministero degli Affari Esteri di Roma per proseguire gli studi in Italia.

Gli studi in Europa

news1

Nel 2009 ho conseguito il diploma presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano

Nel 2008 sono stata selezionata per far parte dell’ orchestra dell’ Académie Baroque Européenne d’Ambronay, sotto la guida del Mº Jean Tubery.

Nel 2013 ho ottenuto il Master en Interprétation-Concert presso il Conservatorio di Ginevra.

Ho collaborato e collaboro tuttora con diversi ensemble di musica antica, tra le quali Ensemble Elyma, Glossarium, La Venexiana, Ensemble Européen William Byrd, e l’Ensemble Biscantores, Ensemble Costanzo Porta e Cremona Antiqua, con cui svolgo una intensa attività concertistica come continuista e solista suonando in prestigiose sale, teatri e festival di tutta Europa, Asia e América Latina.

Musica antica: il Coro e l’Ensemble Voz Latina

Insieme al musicista Maximiliano Baños ho fondato a Cremona nel 2011, il Coro e l’Ensemble Voz Latina con cui mi propongo di approfondire ed eseguire il repertorio musicale del Seicento e Settecento italiano, esplorare il mondo della musica barocca nel suo rapporto tra testo e musica, basandosi sulla “teoria degli affetti” e richiamando il principio visivo di “chiari e scuri”, allo scopo di esaltare la tensione drammatica delle opere eseguite.

Insegnare e divulgare l’arte di suonare la viola da gamba

Dal 2015 insegno viola da gamba presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza e all’Associazione Latinoamericana di Cremona. Ho tenuto corsi e masterclass di musica antica e viola da gamba presso l’Università Nazionale di Rosario, l’Università 3 de febrero di Buenos Aires, l’Università Nazionale delle Arti di Buenos Aires, il “Centro del Conocimiento” di Posadas e nei corsi estivi organizzati dal Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino.

I concerti solisti

Nei miei concerti solistici ho recuperato l’antica tradizione rinascimentale di cantare suonando la viola da gamba, eseguendo anche musiche del folklore latinoamericano.

Le mie produzioni artistiche

Ho registrato per le etichette EPSA, K617, Sony e Arcana.

Gli Album

La copla perdida – Luciana Elizondo & Quito Gato (2018)

E’ un viaggio di riscoperta e interpretazione di musiche popolari delle terre della Patagonia Argentina e del

Venezuela.Alone – Luciana Elizondo (2019)

Album per viola da gamba sola, registrato al Museo Archeologico di Cremona, che ridà voce a due maestri della viola da gamba: Tobias Hume e Carl Friedrich Abel.

Tratado de Glosas – Luciana Elizondo (2021)

Opera di Diego Ortiz risalente al 1553, contente alcuni degli esempi più belli del repertorio per viola da gamba e clavicembalo del Rinascimento musicale europeo.

Cantos De Amor Y De Ausencia (2022)